Semifreddo al cocco e semi di chia con cioccolato e mirtilli

0
(0)

 

 

Confesso: da quando ho scoperto che si possono inserire i dolci nella dieta chetogenica non faccio altro che raccogliere le ricette e pianificare delle abbuffate di ogni tipo. Ma preparare i dolci con ingredienti alternativi non è poi cosi facile. Intanto bisogna sapere quali sono gli ingredienti alternativi che vanno bene per la preparazioni dei dolci chetogenici. Faccio questa piccola lista non per dare lezioni di nessun tipo ma per avere una piccola guida anche per me stessa. Iniziamo da quelli ‘normali’ cioè dagli ingredienti che vengono usati anche nella preparazioni dei dolci tradizionali e sono permessi anche nella dieta chetogenica: 

  • uova
  • farina di mandorle
  • lievito
  • farina di cocco
  • cioccolato fondente ( da 85% di cacao in su) 
  • olio di oliva
  • burro
  • olio di cocco
  • farina di nocciole
  • formaggio fresco (philadelphia, mascarpone, ricotta) 
  • yogurt non zuccherati
  • latte vegetale ( cocco, mandorle) non zuccherato
  • cacao in polvere non zuccherato
  • rum
  • vaniglia
  • burro di arachidi
  • frutti di bosco
  • limone
  • frutta secca oleosa (noci, mandorle, nocciole, pistacchi)

Ingredienti non tradizionali, utili per la preparazione di dolci chetogenici: 

  • dolcificante eritritolo granulato ed in polvere
  • dolcificante liquido Tic 
  • gomma Xantano ( per addensare) 
  • bucce di Psillio ( fibre) 
  • semi di chia 
  • burro ghee ( burro senza lattosio) 
  • fibra di bamboo
  • semi di lino

Come avete forse già intuito tutte le farine tradizionali, pane e pasta, gli  zuccheri (carboidrati) di ogni tipo sono da evitare nella dieta chetogenica (come anche i legumi e qualsiasi pietanza con l’aggiunta di zuccheri). Perchè mai uno dovrebbe fare un dolce senza zucchero e farina se non segue la dieta chetogenica? Beh intanto per abbassare notevolmente la glicemia e per introdurre nel corpo meno zuccheri ( che poi si trasformano inevitabilmente in cuscinetti almeno che non siate dei veri sportivi) . Meno zuccheri vuol dire anche meno infiammazioni quindi anche se non siete a dieta io vi consiglio di provare alcuni di questi dolci chetogenici. Naturalmente i dolci senza la solita farina e lo zucchero potrebbero avere consistenze diverse da quelle tradizionali ma questo non vuol dire che sono meno buoni. 

Torniamo alla ricetta di oggi: anche se i semi di chia oramai sono un ingrediente molto conosciuto, io è la prima volta che li uso. Questi semi sono davvero miracolosi! Oltre ad essere buoni sono super salutari : sono ricchi di calcio, vitamina C ed omega 3 ed altri preziosi minerali ed antiossidanti quindi :

  • Migliorano la pressione arteriosa, grazie alla presenza di acido clorogenico;       
  • Contrastano l’infiammazione, migliorano  la salute cardiovascolare, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3;       
  • Promuovono la salute dell’intestino, regolano i livelli di zucchero nel sangue e migliorano l’insulino resistenza (abbassando il rischio di diabete 2), grazie all’elevato contenuto di fibre;   
  • Favoriscono il senso di sazietà, grazie all’apporto proteico; 
  • Favoriscono la salute di ossa, cuore, muscoli e nervi, grazie all’elevato contenuto di minerali;   
  • Riducono il rischio cardiovascolare, il rischio di osteoporosi e cancro, grazie alla quercetina e al campferolo                                                                                                                                                                                 ( fonte : www.cure-naturali.it )

A prima vista la quantità dei carboidrati nei semi di chia potrebbe sembrare alta ma la quasi totalità dei carboidrati presenti, è rappresentata dalle fibre che il nostro organismo non è in grado di digerire.

Assorbono velocemente i liquidi, si gonfiano,  quindi mescolati con  il latte o lo yogurt creano cremosi budini e semifreddi. Ho scoperto un infinità di ricette di budini e semifreddi  quindi d’ora in poi aspettatevi una carrellata delizie al cucchiaio!

Ah si, dimenticavo: forse avete notato che ho cambiato il layout del blog: sto ancora migliorando il funzionamento delle pagine/links quindi portate pazienza se qualcosa in questi giorni non funziona perfettamente.

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Semifreddo al cocco e semi di chia con cioccolato e mirtilli

  • Prep Time: 5 mins
  • Cook Time: 5 mins
  • Total Time: 10 mins
  • Yield: 2 1x

Ingredients

Scale
  • 250 g yogurt non zuccherato ( non troppo liquido)
  • 25 g di semi di chia
  • qualche gocce di dolcificante
  • 50 g di farina di cocco
  • 50 g di cioccolato fondente 90%
  • un cucchiaino di olio do cocco
  • una manciata di mirtilli
  • foglioline di menta

Instructions

  1. Mescolate lo yogurt con i semi di chia e la farina di cocco, aggiungete qualche goccia di dolcificante.
  2. Dividete ll composto nei contenitori individuali.
  3. Fate sciogliere il cioccolato in bagnomaria, aggiungete un cucchiaio di olio di cocco ( facoltativo)
  4. Versate il cioccolato sciolto sul pudding e lasciate raffreddare.
  5. Decorate con qualche mirtillo e foglie di menta.

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Kòkuszos chia pudding

  • Prep Time: 5 mins
  • Cook Time: 5 mins
  • Total Time: 10 mins
  • Yield: 2 1x

Ingredients

Scale
  • 250 g natùr yoghurt ( nem tùl folyèkony)
  • 25 g Chia mag
  • nèhàny csepp èdesito
  • 50 g finomra reszelt szàritott kòkusz
  • 50 g ètcsokolàdè ( x ketogèn diètàhoz csak 90% kakaò felett)
  • egy kanàl kòkuszolaj
  • menta levelek
  • egy marèk friss àfonya

Instructions

  1. A yoghurtot osszekeverjuk a reszelt kòkusszal meg a chia magokkal, tetszès szerint teszunk bele èdesitot.
  2. Szèt kanalazzuk a kis tàlakba vagy pohàrba.
  3. Felolvasztjuk az ètcsokit, tehetunk bele egy kiskanàl kòkusz olajat.
  4. A pudding tetejère ontjuk, hutobe tesszuk, hagyjuk kihulni.
  5. Friss àfonyàval ès menta levelekkel diszitjuk.
  6. Rogton tàlalhatò.

 

 

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: