Sono sempre stata ( e sono ancora adesso) un po’ estrema quando inizio una qualsiasi attività : se faccio la maglia sono capace di produrre un maglione alla settimana, se faccio le foto non ce ne per nessuno devo sempre fare quello, se decido di diventare vegana arrivo fino all’anemia ( che poi ovviamente un mio errore ). Sono ( e sono stata) sempre fissata anche con l’alimentazione d’altronde c è un motivo perchè faccio il food blogger ; per seguire la mia passione del cibo!
Quest’anno è iniziato malissimo per me, sono arrivati i problemi di salute uno dopo l’altro (non gravi ma comunque seri) che posso tranquillamente dire mi hanno completamente stravolto il mio corpo e anima. Ad un certo punto ho dovuto affrontare anche il problema del peso accumulato durante questi 2 anni di quarantena. Avevo già una dieta ‘normale’ da seguire fatto da una nutrizionista ma navigando mi sono imbattuta nella dieta chetogenica ed incuriosita ho comprato il libro Il Cheto Dieta Mediterranea di Maurizio Tommasini. Da li mi si è aperto un mondo. Più mi informavo più mi piaceva questa dieta che promette di liberarci dagli odiosi cuscinetti con una velocità impressionante senza compromettere la massa magra e senza mai soffrire di fame.
Cosi anche questa volta mi sono buttata con grande entusiasmo nella dieta chetogenica, prima basandomi sul libro e poi contattando un nutrizionista specializzato in Cheto. La dieta non è semplice ma è molto efficace. Serve una schema ben studiata: i macronutrienti ( proteine , grassi e carboidrati) devono essere impostati con precisione. Bisogna rinunciare quasi del tutto ai carboidrati : questo vuol dire niente pasta, niente pane, niente zuccheri e niente ( o pochissima ) frutta. Ma, volendo, è possibile mangiare la salsiccia o il mascarpone senza compromettere una costante perdita di peso! Prima pensavo fosse impossibile seguire una dieta del genere , in particolare per me che sono un’amante della pasta. Invece no: la quantità di grassi (buoni) che è possibile assumere con questa dieta mi lascia molto soddisfatta e non sento nè la fame nè la voglia di pasta o pane. Avocado, noci, semi oleosi, olio di oliva, olio di cocco, latte di cocco, latte di mandorle, uova, pesce e carne e la maggior parte delle verdure sono tutti permessi e adesso sono alla base del mio menu quotidiano. La dieta è diviso in 3 fasi che sono il reset metabolismo , il reintroduzione e il mantenimento.
Non vi sto spiegare in dettaglio come funziona la chetogenica : ci sono siti, libri dove potete trovare spiegazioni dettagliate. Vi consiglio di rivolgervi ad una nutrizionista specializzata in cheto. Magari dopo aver raggiunto il mio obiettivo di peso vi racconterò come è andata ma adesso sono ancora agli inizi quindi non me la sento di dare consigli oppure indicazioni. Qui sul Fugassa & Caffè d’ora in poi troverete delle ricette buonissime che vanno bene per tutti che siete a dieta chetogenica o meno , compreso dei dolci sani e poco caloriche che incredibile ma vero si possono inserire nel menu della chetogenica dalla fase di mantenimento in poi. Ecco per esempio l’insalata di oggi è il mio pasto tipo … è niente male vero?

INSALATA DI AVOCADO E GAMBERI AGLI AGRUMI
- Prep Time: 10 mins
- Cook Time: 5 mins
- Total Time: 15 mins
- Yield: 2 1x
Ingredients
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 1/2 limone, il succo
- 1/2 lime , il succo
- uno spicchio d’aglio finemente tritato
- un cipollotto di Tropea finemente tritato
- un mazzetto di prezzemolo, finemente tritato
- fiocchi di peperoncino
- 200 g di gamberi argentini
- 1/2 limone tagliato a fette
- 1/2 lime tagliato a fette
- 1 avocado maturo ma non troppo
- Insalatina (valeriana a mista)
- Una manciata di mandorle a scaglie
- sale
Instructions
- In una padella antiaderente scaldate l’olio, unite l’aglio e cipolla, il succo e le fette degli agrumi,i gamberi, il prezzemolo e il peperoncino.
- Fate rosolare tutto per 5 minuti circa.
- Nel frattempo tagliate a fette l’avocado.
- Lavate e asciugate l’insalata.
- Fate leggermente tostare le scaglie di mandorle in una padella, senza condimento.
- Assemblate il piatto con insalata, fette di avocado, i gamberi, il sughetto dei gamberi, qualche fetta di lime e le mandorle tostate e servite subito.

Avokàdò ès tengeri ràk salàta
- Prep Time: 10 mins
- Cook Time: 5 mins
- Total Time: 15 mins
- Yield: 2 1x
Ingredients
- 2 – 3 kanàl oliva olaj
- ½ citrom leve
- ½ lime leve
- egy gerezd fokhagyma, apròra vàgva
- egy lila hagyma, apròra vàgva
- egy csokor petrezselyem
- egy csipet daràlt szàraz erospaprika
- 200 g tengeri ràk ( argentin)
- ½ citrom , szeletelve
- ½ lime , szeletelve
- 1 èrett ( de nem tùlavokàdò
- zold salàta
- egy marèk mandula felszeletelve
- sò
Instructions
- Egy serpenyoben 3 kanàl olajat melegitunk, hozzàadjuk a fokhagymàt, hagymàt, a citromok levèt a ràkot, a petrezselymet ès az erospaprikàt. 5 percig dinszteljuk a ràkot.
- Az avokàdòt megpucoljuk, felszeleteljuk,.
- A salàtàt megmossuk.
- A felszeletelt mandulàt egy màsik serpenyoben megpiritjuk.
- Szètossztjuk a salàtàt, hozzàadjuk a ràkot a szaftjàval egyutt, egy pàr citrom szeletet, a piritott mandulàt ès rogton tàlaljuk.