Fra poco finisce anche l’anno 2019 ed io mi trovo con 10 anni di blogging alle spalle. Onestamente mi meraviglio di aver resistito cosi tanto, e mi meraviglia il fatto di sentire ancora la voglia di portare avanti questo blog. Nel passato ho avuto delle belle soddisfazioni , mai particolarmente retribuiti dal punto di vista economico ma grazie al blogging che ho conosciuto persone che hanno creduto in me e con le quali ho realizzato i miei libri.Grazie al blog che ho iniziato appassionarmi alla fotografia e di partecipare alle gare fotografiche con risultati che non mi sarei mai aspettati.
Negli ultimi anni tutto si è spostato sul social network facendo apparire il blogging una cosa lenta e superata. Confesso qualche volta ho pensato di mollare tutto ma poi la passione per il buon cibo, accompagnata da tutte le fotografie che scatto alla fine mi portano qui per aggiornare il mio blog.
In questi 10 anni mio figlio è cresciuto (diciamo pure che è diventato un uomo con la barba 🙂 e se ne andato all’università lasciandoci da soli e con un mucchio di tempo a disposizione. Nei weekend che torna a casa mi metto subito ai fornelli e preparo per lui tanti dolci da impacchettare , da portare via. Durante la settimana invece mi sbizzarisco con le ricette nuove magari anche strane.
In ogni caso non c è pericolo, non passerò le serate a guardare Uomini e Donne in tv , ho cosi tante idee da realizzare che alla fine il tempo libero addirittura mi mancherà. Mi piacerebbe riprendere a fare la maglia, sono settimane che ci sto pensando: appena finito l’ultimo progetto fotografico in corso mi butterò su una bella lana magari color rosa come questi gnocchi…
Confesso che questi gnocchi li ho comprati perchè erano cosi belli che non potevo non portarli a casa. Non avevo in mente nessuna ricetta e visto che sono a dieta l’idea di farli con la gorgonzola doveva essere (purtroppo) scartata. Allora mi sono messa alla ricerca di una ricetta semplice e possibilmente non troppo pesante .Alla fine sono arrivata sul blog di Kitchen Bloody Kitchen ( ecco cosa servono i blog !) e ho trovato una ricetta che con qualche modifica poteva andare bene per i miei gnocchi rosa shocking. Vi avverto , la ricetta è pensata per palati ‘Aglio addicted’ . Io adoro l’aglio, mi piace in tutte le salse ma capisco anche che non tutti lo apprezzano. Cotti o fritti però perdono gran parte del loro sapore forte e sono molto gradevoli.

Gnocchi alle barbabietole con nocciole tostate e chips di aglio
- Prep Time: 5 mins
- Cook Time: 5 mins
- Total Time: 10 mins
- Yield: 2 1x
Ingredients
- 500 g di gnocchi alla barbabietole
- 2 spicchi d’aglio
- una manciata abbondante di nocciole già sgusciate
- olio d’oliva extravergine q.b.
- sale
Instructions
- Per prima cosa tritate grossolanamente le nocciole.
- Metteteli in una padella antiaderente e fatele arrostire per qualche minuto per far sprigionare la loro aroma.
- In un’altra padella scaldate l’olio d’oliva. Tagliate l’aglio a fettine sottili e friggetele nell’olio fino che non prendono un bel colore nocciola. Scolatele, mettetele sulla carta assorbente e tenetele al caldo.
- Fate cuocere i gnocchi in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla lasciateli cuocere ancora un minuto poi scolateli.
- Conditeli con l’olio aromatizzato all’aglio, le nocciole e i chips di aglio.

Beetroot Gnocchi with hazelnuts and garlic chips
- Prep Time: 5 mins
- Cook Time: 5 mins
- Total Time: 10 mins
- Yield: 2 1x
Ingredients
- 500 g beetroot gnocchi
- 2 cloves of garlic
- a fistful of hazelnuts
- olive oil, extravirgin
- salt
Instructions
- In a non stick pan roast the coarsely chopped hazelnuts.
- Heat the olive oil in another non stick pan. Finely slice the garlic cloves.
- Fry garlic chips until golden brown.Drain and set aside.
- Cook the gnocchi in boiling salted water: wait until the gnocchi all float to the surface of the water, and then cook them for 1 minute.
- Drain and season gnocchi with the garllic scented oil, roated hazelnuts and garlic chips.

Cèklàs gnocchi mogyoròval ès fokhagyma csipszekkel
- Prep Time: 5 mins
- Cook Time: 5 mins
- Total Time: 10 mins
- Yield: 2 1x
Ingredients
- 500 g cèklàs gnocchi
- 2 gerezd fokhagyma
- egy marèk hàmozott mogyorò
- oliva olaj, extraszuz
- sò
Instructions
- A mogyoròt durvàra oroljuk majd egy serpenyoben, olaj nèlkul, megpiritjuk.
- Egy màsik serpenyoben felmelegitjuk az olajat.
- A fokhagyma gerezdeket vèkonyan felszeleteljuk (csipsz) ès az olajban aranybarnàra sutjuk.
- Kiszedjuk az olajbòl, zsirszivo papira rakjuk ès melegen tartjuk.
- A gnocchit forrò sòs vizben kifozzuk. Amikor a viz tetejère feljonnek hagyjuk mèg egy percig folni ( attòl fugg mekkoràk a gnocchik)
- Leszurjuk, fokhagymàs olajjal izesitjuk, beszòrjuk a porkolt mogyoròval ès a fokhagyma csipszekkel.