Zuppa di sedano rapa con riso e limone

0
(0)

Il sedano rapa è una di quelle verdure ‘dimenticate’ che compro raramente. Ed è un errore perchè il sedano rapa è una delle verdure più profumate e  salutari che conosco è poco calorico e ricco di sali minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio. Oltre ad essere un ortaggio rimineralizzante è anche diuretica.

Avevo in mente di cucinare 2  piatti con il sedano rapa ed eccovi il primo: zuppa di sedano rapa con riso e limone. La ricetta è di Yotam Ottolenghi ( è imbattibile nel preparare deliziose ricette con le verdure) .

Come tutti i piatti dello chef , anche questa zuppa profuma di oriente : cannella e limone esaltano il sapore della vellutata di sedano rapa. Completano il piatto i chips di aglio ed un pizzico di prezzemolo fresco.

Come tutte le zuppe è ottima per le sere invernali 

 

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon

Zuppa di sedano rapa con riso e limone

  • Prep Time: 15 mins
  • Cook Time: 1 hour
  • Total Time: 1 hour 15 mins
  • Yield: 4 1x

Ingredients

Scale
  • 1 sedano rapa ( 700 g circa)
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • Uno scalogno
  • 2 teste di aglio + 1 spicchio d’aglio
  • 80 g di riso per minestra
  • Un pizzico di cannella
  • Un pizzico di origano secco
  • 3/4 cucchiaino di sale
  • un mazzetto di prezzemolo
  • qualche fetta di limone senza buccia
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Instructions

  1. Preriscaldate il forno a 200°C
  2. Fate cuocere le teste di aglio in cartoccio con un filo di olio e sale per 30 minuti circa.
  3. Nel frattempo pelate e tagliate il sedano rapa a cubetti di mezzo centimetro circa.
  4. In una pentola capiente , con 2-3 cucchiai di olio, fate appassire la cipolla affettata.
  5. Unite il sedano rapa, insaporite con un pizzico di cannella, origano e sale e rosolate tutto per 8-10 minuti.
  6. Unite il riso e versate il brodo sulle verdure.
  7. Fate cuocere la zuppa per 50 minuti circa.
  8. A cottura completata unite la polpa cotta delle teste d’aglio e frullate 3/4 della zuppa fino ad ottenere una crema ricca.
  9. In una padella fate friggere lo spicchio d’aglio finemente affettato.
  10. In un altra padella o sulla griglia fate appassire le fettine di limone senza buccia.
  11. Servite la zuppa calda con le fettine di limone, i chips d’aglio e il prezzemolo tritato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    

Quanto ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca sulle stelle!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Leave a Reply

%d bloggers like this: