Sono più di nove mesi che ho eliminato, quasi del tutto, dalla mia dieta lo zucchero quindi non mangio più dolci e il caffè lo bevo amaro. L’altro giorno mi è stato offerto un bicchiere di thè alla pesca che ho accettato perchè fuori c’erano 40 gradi ma dopo il primo sorso ho avuto uno choc anafilatico…
Va beh, esagero 😉 … ma di fatto sono mesi che non sforno un dolce sia per evitare di mangiare la farina bianca sia per non assumere zucchero che si sa fa ingrassare. Ad un certo punto però la voglia di qualcosa di dolce e confortante ha preso il sopravvento e ho pensato che forse usando degli ingredienti sani o almeno meno raffinati potevo colmare il desiderio di torte e biscotti. Le ricette certo non mi mancavano ma tra tutte mi intrigavano di più questi scones preparati con mirtilli e goccie di cioccolato fondente che mi pareva un’abbinamento insolito. Sono anche adattissimi per essere infilati nel box merenda dei vostri pargoli o essere pucciati nel latte ( rigorosamente di mandorle o di soia ) la mattina,
Io ho messo pochissimo zucchero nell’impasto quindi se avete la bocca dolce vi consiglio di aggiungere uno o due cucchiaio di zucchero in più.
- 250 g di farina*
- 1 cucchiaiono di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di fleur de sel
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 75 g di burro
- 90 ml di latte*
- 1 uovo
- 120 gr di mirtilli
- 120 gr di gocce di cioccolato fondente
- Preriscaldate il forno a 200 °C.
- Mescolate tutti gli ingredienti secchi: la farina, il lievito, lo zucchero e il sale.
- Unite il burro tagliato a pezzetti e impastate velocemente con le mani
- Mescolate l'uovo con il latte ed unite il composto agli ingredienti secchi.
- IAggiungete i mirtilli e le gocce di cioccolato.Impastate velocemente.
- Dividete l'impasto in due parti, formate dei dischi larghi come una mano ed alti circa 2 cm.
- Posizionate i dischi su una teglia da forno foderata con la carta da forno e ben infarinata.
- Abbassate la temperatura del forno a 180° C ed infornate gli scones per 25 minuti circa.
- *Per una versione più salutare io ho usato il latte di soia e la farina di grano saraceno.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.