Come al solito l’uomo pianifica, Dio ride. Credo si dice cosi in italiano ( in ungherese l’uomo pianifica Dio decide )Poi tanto per continuare con proverbi o se preferite con i luoghi comuni : o tutto o niente.
Insomma : ho fatto una bella pianifica di tutte le attività da fare, ricette da postare, foto da consegnare ..
Un programmino bello impegnativo …e baaammmm mi capitano tra capo e collo 2-3 cose, per amor di Dio molto piacevoli ma inaspettati che mi scombussolano tutti i miei piani! Per fortuna mi sento in forma, almeno intellettualmente ( hahahah) quindi cercherò di accontentare tutti …
Speriamo solo di non avere troppa carne al fuoco visto che sono pure vegetariana ( mamma mia, non riesco a smettere di dire cavolate 😉 , vi prego perdonatemi)Per adesso non posso dirvi altro, vedremo quest’autunno se ho lavorato bene …
Dunque..passiamo alla ricetta di oggi :
Anche se non si direbbe è comunque primavera , siamo tutte già a dieta vero? 😉 Io ho trovato la dieta perfetta per una Food Blogger : avete mai sentito parlare di Fast Diet?
Pare che sia una delle diete più efficaci e salutari, approvata anche da professoroni notoriamente contro le diete come Dr. Berrino o Prof.Veronesi.
Vi permette di cucinare mangiare e postare tutto quello che volete e dimagrirete!!
Incredibile vero? Non dovete fare altro che scegliere due giorni alla settimana e in quei due giorni fare un simil digiuno assumendo non più di 500 kcal al giorno se siete una donna. Per il resto della settimana potete mangiare quello che volete ( ovviamente con moderazione)
Non è una dieta da fuori di testa, ci sono numerose ricerche scientifiche che ritengono efficace e salutare i mini digiuni da praticare settimanalmente o 2-3 volte all’anno. ( Non è un idea nuova, insomma avrete sicuramente sentito di parlare del venerdi magro…..) Pare che ridurre in questo modo le calorie sia una vera toccasana per l’organismo, ringiovanisce, allunga la vita e fa dimagrire…davvero non saprei chiedere di più!
Quindi io ho cominciato si , oltre la pozione magica ho deciso di provare questa dieta almeno fino fine giugno, inizio delle vacanze!
Dicevo; la ricetta di oggi ( non c’entra niente con la dieta anche se mi sembra molto salutare) molto moltooo buona…l’ho provata per caso e da allora non riesco a farne meno, ho fatto la scorta di fregola sarda e adesso mi sbizzarrisco con i condimenti vari, cotti o crudi, tradizionali o innovativi.
In più è ottimo sia caldo sia freddo, anche da portare in ufficio.


- 300 g di fregola sarda
- 200 g di asparagi
- 200 g di pomodorini ciliegio
- un bella manciata di cucunci
- Uno spicchi d'aglio
- Limone Bio
- Timo fresco
- Oliio d'oliva
- Pulite gli asparagi, eliminate la parte più dura, lavateli e affettateli.
- Metteteli in una ciotola con 4 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio, le foglioline di timo,la scorza grattugiata del limone.Unite i pomodorini tagliati a metà. Salate e lasciate marinare le verdure per una mezz'oretta.
- Fate cuocere la fregola per 10 minuti in abbondante acqua salata.
- Scolatela, conditela con le verdure e la marinata, se è necessario aggiungete 2 cucchiai di olio d'oliva e una spruzzata di succo di limone.
- Scolate i cucunci, asciugateli, tagliateli a metà, friggeteli in olio caldo per pochi secondi.
- Condite la fregola con i cucunci.
- Potete servire l'insalata sia calda(tiepida ) sia a temperatura ambiente.


- 300 g fregola sarda (Fregola is a type of pasta from Sardinia)
- 200 g green asparagus
- 200 g cherry tomatoes
- 12 cucunci ( pickled flower buds, cappers)
- A clove of garlic
- 1 organic lemon
- Fresh thyme
- Olive oil
- Clean the asparagus: cut off the woody ends.
- Finely slice asparagus, place in a bowl with 4 tbsp olive oil, a clove of garlic, fresh thyme leaves, grated lemon zest. Add halved cherry tomatoes.
- Salt and let vegetables marinate for 30 minutes.
- Cook the fregola for ten minutes in abundant salted water
- Drain the pasta and season with marinated vegetables. You can add more olive oil or lemon juice if you want.
- Drain the pickled flower buds, and fry them in hot olive oil for few seconds.
- Season the pasta with fried flowers.
- This salad can be served hot or also at room temperature.


- 300 g fregola sarda (Tèszta Szardinia szigetèròl: http://www.gock.hu/content/Fregola-Sarda-t%C3%A9szta)
- 200 g zold spàrga
- 200 g cseresznye paradicsom
- 12 kaprigyumolcs *
- Egy gerezd fokhagyma
- egy citrom, bio
- friss kakukkfu
- Oliva olaj
- Sò
- A spàrgàt megmossuk, megpucoljuk, eltàvolitjuk a fàs vègèt ès vèkonyra felszeleteljuk.
- Egy nagy tàlba tesszunk 4 kanàl oliva olajat, egy gerezd fokhagymàt, friss kakukkfuvet ès egy citrom reszelt hèjjàt.Hozzàadjuk a spàrgàt ès megfelezett cseresznye paradicsomokat, sòzzuk ès 30 percig marinàljuk.
- Kozben forrò sòs vizben kifozzuk a fregola tèsztàt. Kàbè 10 perc alatt kèsz a tèszta.
- Leszurjuk a tèsztàt ès osszekeverjuk a marinàlt zoldsègekkel. Ha kell izesitjuk mèg 2 kanàl oliva olajjal ès egy kis citromlèvel.
- A kaprigyumolcsoket leszurjuk, kettèvàgjuk majd forrò olajban pàr pillanatig sutjuk.
- A fregola salàtàt beszòrjuk a sult kaprigyumolcsokkel ès rogton tàlaljuk.
- A kaprigyumolcsok helyett lehet egyszeru sòzott vagy ecetes kapribogyòt is hasznàlni. Ha sòzott kaprobogyòt hasznàlunk alaposan leoblitjuk ès megszàritjuk a sutès elott.