Sto per fare le valigie per tornare alle mie origini.(Febbre e bufere di neve permettendo..) Torno a casa di rado, giusto per incontrare mia mamma e miei fratelli.
Ogni volta che torno mi si stringe il cuore, nell’era dei trasporti superveloci e low cost mi sembra comunque un posto cosi lontano dalla mia attuale abitazione. Tornare dopo tanto tempo ai posti dove sono cresciuta è sempre uno shock, la mia lingua mi sembra quasi estranea, il cibo cosi diverso ( ma buono) e io mi sento quasi sempre diviso e sospeso tra due mondi diversi. Eppure io viaggio, anche tanto quindi non dovrei essere cosi sensibile e poi sento mia mamma al telefono ogni dieci giorni. Ma tornare a casa ha delle complicazioni sentimentali, i profumi, i sapori, persino i rumori della casa dove sono nata, il clima , la voce di mia mamma, vederla invecchiare, tutto mi scombussola ecco perché rimando sempre il ritorno a casa per poi soccombere ad una gigantesca senso di colpa. Adesso però non ci sono scuse ( almeno che non mi imbatti ad una bufera di neve sulla Costa Azzura …( che poi non è neanche tanto improbabile con ‘sto Burian in giro) è ora di andare! Porto con me la mia macchina fotografica, per quanto faccio solo una toccata e fuga spero di poter fare qualche bella foto.
Intanto ecco la storia breve di questa zuppa: durante questi giorni di gelo e di bufere di neve le mie verdure tenute in una cassapanca all’aperto si sono congelate..
Mi sono ritrovata quindi con una borsa di verdure dure come il cemento. Zucca , carote, finocchi e cavolfiori sono diventati un blocco di ghiaccio. Il mio primo impulso era di buttarli poi però mi sono ricordata di questa ricetta che sembrava niente male quindi ho deciso di dare un ultimo chance a questi poveri vegetali e li ho scongelati.
Burian, oltre a congelare le verdure, mi ha anche ucciso un po’ di piante in giardino, adesso dalla finestra ho la vista su un albero di bergamotto e delle piantine di margherite completamente ghiacciate.
La zuppa però devo dire è venuta benissimo, leggera , gustosa e calda mi ha rimesso a posto. Facilissima da fare, pronta in 30 minuti, ve la consiglio caldamente!
- 500 g zucca già sbucciata tagliata a cubetti
- Una grossa carota
- Uno scalogno
- Uno spicchio d'aglio
- Mezzo cucchiaino di semi di cumino
- Mezzo cucchiaino di paprika affumicata
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- 1/2 l di brodo vegetale
- Sale
- 50 g di ricotta
- 100 g di ceci in scatola
- Un pizzico di peperoncino di cayenne
- Qualche foglia di rucola per servire
- Tritate finemente cipolla e aglio. Fate un soffritto con l'olio d'oliva, cipolla, aglio, semi di cumino, paprika affumicata e sale.
- Unite le carote affettate e la zucca tagliata. Fate insaporire tutto per qualche minuto.
- Versate il brodo e fate cuocere la zuppa per una ventina di minuti.
- Quando le verdure sono morbide frullate tutto con un frullatore ad immersione.
- Nel frattempo accendete il grill. Scolate i ceci e metteteli su una teglia foderata di carta da forno.
- Conditeli con sale e peperoncino di cayenne.
- Fate arrostire i ceci fino che diventano croccanti.
- Servite la zuppa decorata con i ceci croccanti, pezzettini di ricotta, semi di cumino e qualche foglia di rucola.
- Attenzione : le dosi sono per 2 persone
- 500 g pumpkin, diced
- 1 large carrot
- a shallot
- a clove of garlic
- 1/2 teaspoon of cumin seeds
- 1/2 teaspoon of smoked paprika
- 2 tbsp of olive oil, extravirgin
- 1/2 l vegetable broth
- Salt
- 50 g ricotta cheese
- 100 g chickpeas, canned
- a pinch of piment de cayenne
- some arugula leaves
- Finely chop the onion and garlic. Sautè with olive oil, cumin seeds, smoked paprika and salt.
- Add sliced carrots, pumpkin and sautè for some minutes.
- our vegetable stock to cover, bring to a simmer, and cook until tender.
- Blend the soup (use an immersion blender)until you get a gorgeous, velvety texture.
- Drain chickpeas, season with salt and piment de cayenne, spread on a baking sheet and cook until crispy.
- Serve soup with the crispy chickpeas, crumbled ricotta, cumin seeds and some rucola leaves.
- Attention: Serves x 2 person!
- 500 g sutotok, hèj nèlkul
- Una grossa carota
- Uno scalogno
- Uno spicchio d'aglio
- Mezzo cucchiaino di semi di cumino
- Mezzo cucchiaino di paprika affumicata
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- 1/2 l di brodo vegetale
- Sale
- 50 g di ricotta
- 100 g di ceci in scatola
- Un pizzico di peperoncino di cayenne
- Qualche foglia di rucola per servire
- A hagymàt ès a petrezselymet apròra vàgjuk, oliva olajban a komènnyel, fustolt paprikàval sòval pàr percig dinszteljuk.
- Hozzàadjuk az apròra vàgott rèpàt ès sutotokot.Mèg 5 percig dinszteljuk majd felontjuk a zoldsèg levessel.20 percig fozzuk.
- Mikor a zoldsègek puhàk botmixerrel turmixoljuk pépessé a levest
- Kozben bekapcsoljuk a grillt, leszurjuk a csicseriborsòt, sòval ès cayenne eros paprikàval izesitjuk. A sutoben ropogòsra sutjuk.
- A levest egy pàr kanàl ropogòs csicseriborsòval, morzsolt ricottàval, komènnyel ès pàr szàl rukolàval tàlaljuk.
- Figyelem: az adagok kèt szemèlyre èrtendok